TCS - TACTICAL COMBAT SHOOTING®.
Dal 2011 – corsi di tiro operativo israeliano con arma lunga o corta per affrontare un reale scontro a fuoco, la difesa abitativa e il lavoro in team. Per civili e forze di polizia.
Il Tactical Combat Shooting è il sistema di combattimento con armi da fuoco utilizzato in Israele
Dal 2011 insegniamo il TCS – Tactical Combat Shooting, sistema di tiro operativo usato ogni giorno dalle forze di difesa israeliane, adattato alle esigenze italiane grazie all’esperienza di Manuel Spadaccini – Head Instructor TCS (www.manuelspadaccini.it) – Carabiniere in congedo ed istruttore per Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato.
IL CONCETTO DEL TACTICAL COMBAT SHOOTING®
- Caratteristica: il TCS si basa esclusivamente su reali esperienze in campo;
- Vantaggio: con il TCS apprendi un sistema collaudato in campo, non teorico, non sportivo;
- Beneficio: con il TCS sarai in grado di difendere te e i tuoi cari nel modo migliore oggi possibile;
A CHI SONO RIVOLTI I CORSI DI TIRO OPERATIVO ISRAELIANO E PERCHÉ IMPARARLO
Chiunque ha il diritto di potersi migliorare, professionisti ma anche normali cittadini.
Che tu voglia partecipare per semplice curiosità per scoprire come lavoriamo in Israele, o perchè desideri imparare il sistema più utile per difendere te e i tuoi cari, o ancora per aumentare le tue abilità in servizio, questo è il corso di tiro operativo che ti darà ciò che desideri. Imparerai tante abilità, migliorerai la tua capacità di lavorare in sicurezza e scoprirai come lavoriamo in Israele.
GLI ISTRUTTORI DI TIRO TCS
I Corsi sono diretti da Manuel Spadaccini, Istruttore Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato, unico italiano ad essere richiesto in Russia per l’addestramento armato degli Spetsnaz, dall’ istruttore di tiro israeliano Daniele Cattaneo e dal team di Assistenti.
Il lavoro, molto realistico, viene eseguito in condizioni di severe norme di sicurezza, sotto l’attenta ed esperta guida degli Istruttori di Tiro certificati a norma di legge, in strutture regolarmente autorizzate ed a noi esclusivamente riservate.

Scegli il tuo percorso TCS: Pistola o Fucile d'Assalto
GESTIONE DELLO "STRESS DA EVENTO CRITICO"
Saper mettere un guinzaglio alle emozioni significa poter prendere le decisioni migliori, mettere in pratica correttamente ciò che si sa fare e risolvere i problemi velocemente. Grazie all’esperienza israeliana è stato osservato che la gestione di uno forte stress improvviso, chiamato “stress da evento critico” ha un ruolo chiave nell’esito di un imprevisto.
È per questo motivo che nei nostri corsi di tiro operativo israeliano impieghiamo nel training il principio di “inoculazione di stress”, portandoti -esattamente come un vaccino- ad aumentare le tua capacità di mantenere la calma e operare sotto pressione.
Questa abilità ti darà enormi benefici anche nella vita di tutti i giorni, rendendoti più lucido nell’affrontare i problemi quotidiani, imprevisti al lavoro, discussioni in casa, giornate difficili, ecc…


COMUNICAZIONE
Un altro aspetto molto importante che purtroppo non viene insegnato nel tiro statico né in quello sportivo, (e che viene trascurato anche in molti corsi di tiro operativo), è la capacità di comunicazione durante un conflitto a fuoco. Generalmente al campo di tiro insegnano a fare fuoco sempre in singolo, come se si fosse “soli contro il mondo” seguendo addirittura schemi e percorsi prestabiliti in modo da diminuire il più possibile il ragionamento. Questo è un autogol pazzesco perchè impedisce al tuo cervello di imparare a ragionare, prendere decisioni e comunicare quando è sotto stress.
Il TCS, essendo usato quotidianamente in reali scontri a fuoco, non può permettersi questa pericolosa lacuna, pertanto nei nostri corsi Tactical Combat Shooting viene data grande attenzione all’insegnamento della comunicazione durante situazioni di pericolo. Queste capacità di saper comunicare in un team, impartire o ricevere ordini, prendere decisioni e comunicarle agli altri, è fondamentale tanto per un operatore delle Forze dell’Ordine che deve comunicare con i colleghi nel momento critico, quanto per il comune cittadino che -giusto per fare un esempio- deve saper ragionare e comunicare con i propri familiari in caso di intrusione in casa in un contesto di difesa abitativa.
SICUREZZA
La sicurezza è il fiore all’occhiello dei nostri corsi TCS Tactical Combat Shooting. Dal 2011 abbiamo lavorato con più di 2000 persone che -partendo spesso da zero- si sono esercitati nelle situazioni più realistiche ed adrenaliniche possibili esplodendo un totale di oltre 400.000 colpi.
E non è MAI avvenuto alcun incidente. Ripetiamo, MAI NESSUN INCIDENTE. Questo non è un caso, ma è dovuto all’enorme attenzione che diamo alla formazione alla sicurezza. Per usare una frase di Manuel Spadaccini “occorrono solide fondamenta per costruire un grande palazzo”.
Nei nostri corsi di tiro operativo israeliano imparerai e/o perfezionerai la tua capacità di muoverti e lavorare garantendo la tua sicurezza e di chi sta vicino.

GLI ISTRUTTORI TCS
Manuel Spadaccini

Carabiniere in congedo, ha raccolto oltre vent’anni di esperienza nel settore Difesa, Protezione e Sicurezza in Italia e all’estero. In Israele si è innamorato del metodo di combattimento armato israeliano. Tante esperienze in Terra Santa gli hanno consentito di metabolizzarlo ai massimi livelli e dal 2009 è istruttore professionista per le Forze dell’Ordine e per i civili che vogliono imparare il Tiro Operativo Israeliano.
- Top Instructor TCS – Tactical Combat Shooting Israeliano: defence, assault, close protection
- Istruttore per Unità antiterrorismo del 3° Reggimento Carabinieri Milano
- Istruttore per Scuola Agenti della Polizia di Stato.
- Unico istruttore italiano richiesto in Russia per addestramento al TCS degli “Spetsnaz”, bonifiche, irruzioni, procedure di arresto.
- Istruttore in Russia di tecniche di emergenza armate per varie società di sicurezza privata
- Istruttore di migliaia di operatori di forze di polizia e della sicurezza privata
- Operatore formatosi con il “BOPE” di Rio De Janeiro, per la condotta di pattuglia in aree ad alto rischio e procedure di arresto di soggetti altamente pericolosi.
- Istruttore per personale navigante di compagnie aeree
- Licenza di “Direttore ed Istruttore di Tiro” ai sensi dell’ex Art. 31 Legge 18 Aprile 1975 nr. 110
- Scrittore per la rivista “Combat Arms Magazine“ di CAFF Editrice, rivista specializzata Military e Law Enforcement.
- Dal 2017 affianca il “Comandante Alfa” nei corsi di Protezione VIP e Tiro, CQB Close Quarter Battle e Guida Operativa Evasiva.
Daniele Cattaneo
Sottoufficiale istruttore in congedo dell’EI, ha partecipato e superato una durissima formazione militare pluriennale in Israele che lo ha portato a diventare TCS Expert Instructor.
- Expert Instructor TCS – Tactical Combat Shooting Israeliano: defence, assault, close protection
- Expert Israeli Shooting Training presso base militare IDF Israeli Defence Forces (Israele 2018)
- Advanced Israeli Shooting Training con IDF Israeli Defence Forces (Israele 2016)
- Advanced Israeli Shooting Training con IDF Israeli Defence Forces (israele 2015)
- Military Training presso la CKM (Israele 2015)
- Advanced Israeli Shooting Training con IDF Israeli Defence Forces (israele 2014)
- Israeli Shooting Training con IDF Israeli Defence Forces (israele 2014)
- Certificato “Advanced Driving Training” (Israele 2013 e 2014)
- Training presso I.S.A. Counter Terrorism Training Center – (Israele 2012)
- Licenza di Direttore ed Istruttore di Tiro – ex Art. 31 Legge 18 Aprile 1975 nr. 110
- Istruttore per personale navigante di compagnie aeree







CARATTERISTICHE DEI CORSI TCS
Nei corsi di tiro operativo israeliano TCS – Tactical Combat Shooting® la teoria e la pratica si alternano continuamente. In questo modo i concetti esposti nella teoria trovano immediata applicazione in realistici esercizi.
Per darti un’idea di quello che imparerai abbiamo riportato (in maniera volutamente indicativa) il programma di ciascun livello, che ovviamente può subire leggere variazioni in base a ciò che il gruppo dimostra di poter svolgere in sicurezza.
LA TEORIA CHE TROVERAI SUDDIVISA NEI DIVERSI LIVELLI
- Regole di sicurezza;
- Caratteristiche, vantaggi e benefici del tiro operativo israeliano;
- Vantaggi e benefici del sistema israeliano;
- Rapporto rapidità di fuoco/precisione, le reali esigenze di un teatro operativo;
- Occhio dominante;
- Il campo visivo nel teatro operativo;
- I motivi che hanno portato gli operatori israeliani ad adottare determinate metodologie di lavoro;
- Principio di “inoculazione di stress”;
- Lo stress da evento critico e la variazione di performance di un operatore posto sotto pressione;
- Motricità grossolana e motricità fine;
- Il pilota automatico, la respirazione tattica;
- La scelta dell’arma;
- Esempi di addestramenti sbagliati che hanno portato l’FBI a modificare il training;
- La scelta delle buffetteria;
- Fondine e livelli di ritenzione;
- Differenza tra una barriera ed una copertura;
- Lo scanning;
- Gestione della folla;
- Cambio caricatore d’emergenza o con ritenzione;
- Malfunzionamenti di tipo 1-2-3 e loro risoluzioni;
- Differenze tra le esigenze di sicurezza di un campo tiro e le reali esigenze in strada;
- Bonifiche, rastrellamenti e loro differenze;
- Il team, ruoli degli operatori;
- La comunicazione in team, impartire e ricevere ordini;
- Veicoli e il loro utilizzo;
- Molto, molto altro;
TCS PISTOL - PROGRAMMA
Livello 1 (si parte tutti da zero)
- Procedure di sicurezza previste nel TCS Tactical Combat Shooting®;
- Estrazione dell’arma, da porto esterno e da porto dissimulato;
- Armamento israeliano della pistola;
- posizione di puntamento in piedi a due mani;
- Inserimento israeliano del caricatore;
- Tiro statico a due mani;
- Ingaggio con ostile frontale;
- Il “check” dell’arma;
- Precisione e sensibilità sul grilletto;
- Corsa, cambi di direzione e rallentamenti;
- Posizione “sul”;
- Protezione dell’arma da tentativi di sottrazione;
- Gestione ostile disarmato non collaborativo;
- Gestione ostile armato con armi da taglio;
- Triangolazione tra colleghi;
- Step-slide;
- Tiro in ginocchio e relative transizioni
- Utilizzo di una barriera orizzontale o verticale;
- Lavoro tra la folla;
- Inseguimento di fuggitivo armato in stanze e corridoi;
- Uso del veicolo;
- Riconoscimento ostili-civili sotto pressione;
Livello 2 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- ingaggio con operatore in camminata;
- ingaggio con operatore in corsa;
- ingaggio con ostile laterale e alle spalle;
- cambio caricatore d’emergenza senza riparo;
- risoluzione inceppamenti;
- bersagli multipli a varie distanze;
- camminata di circospezione;
- fuoco in avanzamento in linea;
- tiro ad una mano;
- corsa al rolex;
- lavoro in team di 2 operatori;
Livello 3 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- tiro da sdraiato;
- cambio caricatore da sdraiato;
- cambio caricatore dietro un riparo;
- risoluzione inceppamento in team dietro barriera;
- cambio caricatore durante avanzamento in linea;
- coordinazione in team di 3 e 4 operatori;
- tiro a 4 operatori;
- bonifica di stanze e corridoi;
- irruzioni in team, in fila, ad incrocio, a gancio;
Livello 4 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- Tiro e Cambio caricatore con la sola mano forte;
- Tiro con mano debole;
- Cambio caricatore con sola mano debole;
- cambio caricatore in corsa;
- discesa dai veicoli coordinata in team;
- posizioni e tiro da veicolo fermo;
- tiro da veicolo in movimento;
- “snake” a 6 operatori;
- cambio caricatore nello “snake”;
- progressione team su più postazioni;
Livello 5 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- cambio di direzione di tiro nella posizione a terra, frontale, laterale, tra le gambe 5;
- ripiegamento team da più postazioni;
- Estrazione ed armamento d’emergenza con una sola mano;
- gestione del ferito anche con veicoli;
- trasporto d’emergenza in team del ferito, trascinato e in spalla;
- fuoco con ferito in spalla, statico ed in movimento;
Livello Expert
TCS RIFLE - PROGRAMMA
Livello 1 (si parte tutti da zero)
- Procedure di sicurezza previste nel TCS Tactical Combat Shooting®;
- Armamento israeliano del fucile;
- posizione di puntamento;
- Inserimento israeliano del caricatore;
- Tiro statico;
- Ingaggio con ostile frontale;
- Il “check” dell’arma;
- Corsa, cambi di direzione e rallentamenti;
- Posizione “sul”;
- Tiro in ginocchio e relative transizioni;
- cambio caricatore d’emergenza senza riparo;
- Fuoco in avanzamento;
- Utilizzo di una barriera orizzontale o verticale;
- Transizione d’emergenza ad arma corta;
Livello 2 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- ingaggio con operatore in camminata;
- ingaggio con ostile laterale e alle spalle;
- risoluzione inceppamenti 1-2-3;
- tiro da sdraiato;
- bersagli multipli a varie distanze;
- camminata di circospezione in singolo e in coppia;
- fuoco in avanzamento in linea;
- Riparo dietro un veicolo;
- lavoro in team di 2 operatori;
Livello 3 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- cambio caricatore da sdraiato
- cambio caricatore dietro un riparo
- risoluzione inceppamento in team dietro barriera
- cambio caricatore durante avanzamento in linea
- coordinazione in team di 3 e 4 operatori
- tiro a 4 operatori
- bonifica di stanze e corridoi
- irruzioni in team, a serpente, ad incrocio, a gancio
- eliminazione cecchino, comunicazione e movimentazione del team
Livello 4 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- discesa dai veicoli coordinata in team;
- posizioni e tiro da veicolo fermo;
- tiro da veicolo in movimento;
- “snake” a 6 operatori;
- cambio caricatore nello “snake”;
- progressione team su più postazioni;
Livello 5 (cosa c’è in più rispetto al livello precedente)
- cambio di direzione di tiro nella posizione a terra, frontale, laterale, tra le gambe 5;
- ripiegamento team da più postazioni;
- gestione del ferito anche con veicoli;
- trasporto d’emergenza in team del ferito, trascinato in spalla;
- fuoco con ferito in spalla, statico ed in movimento;
- pianificazione autonoma di avvicinamento, irruzione e ripiegamento in team;
Livello Expert
NON E’ UNA COMPETIZIONE TRA I PARTECIPANTI! (I MARADONA NON CI INTERESSANO)
Non stiamo facendo una selezione a numero chiuso per le forze speciali e non ci interessa veder chi è più bravo degli altri. Al contrario preferiamo i corsisti che sanno lavorare in squadra, che non si mettono in competizione ma che invece desiderano collaborare in team.
Perché, secondo la nostra esperienza, solo un team può portare a casa certi risultati, che un singolo non riuscirà mai ad ottenere. Se proprio vuoi eccellere, cerca di essere il migliore in termini di sicurezza, di come maneggi e gestisci la tua arma ed allora sarai apprezzato.
FAQ - DOMANDE FREQUENTI SUI CORSI TCS
Dal 2009 insegnamo il Tactical Combat Shooting – tiro operativo israeliano, il sistema di combattimento con armi da fuoco utilizzato in Israele, appositamente adattato alle esigenze italiane grazie all’esperienza del nostro Capo Istruttore Manuel Spadaccini(www.manuelspadaccini.it ), Carabiniere in congedo ed istruttore per Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato.
Che tu sia un civile o un operatore professionista, avrai a tua disposizione l’esperienza israeliana adattata alle norme italiane, il massimo per la tua formazione.
La partecipazione è consentita a chiunque sia in possesso di Porto d’Armi (obbligatorio per la partecipazione, è ammesso uno di qualsiasi tipo). Gli operatori delle FF.OO (Facente parte quindi dell’Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria o Guardia di Finanza) è sufficiente che siano in possesso di tesserino identificativo.
Gli appartenenti alla Polizia Locale devono assicurarsi di avere l’autorizzazione per l’utilizzo della propria arma durante il training per partecipare.
Gli appartenenti alle FF.AA devono invece essere in possesso anch’essi di regolare Porto d’Armi personale.
L’iscrizione ai nostri corsi si effettua tramite il nostro sito web. Visita ora la pagina dei nostri corsi, potrai confrontare tutte le loro caratteristiche e capire quale sia adatta di più alle tue esigenze.
Trovi le date disponibili con i posti aggiornati in tempo reale qui: https://tacticalcombatshooting.com/tcs-lista-corsi/
Assolutamente sì. Grazie all’esperienza del ns Capo Istruttore Manuel Spadaccini, Carabiniere in congedo ed istruttore per Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato, tutto ciò che imparerai è stato adattato alle specifiche esigenze italiane. Che tu sia un civile o un operatore professionista, avrai a tua disposizione l’esperienza israeliana adattata alle norme italiane, il massimo per la tua formazione!
Ti consigliamo vivamente di partecipare con la tua arma, il corso ti sarà prezioso per aumentare il feeling con essa.
Se per qualsiasi motivo ti dovesse servire un’arma in prestito avvisaci, faremo in modo di dartela noi gratuitamente. Questo servizio deve essere prenotato aggiungendo la richiesta nel campo “Note sull’ordine” al momento dell’iscrizione.
NOTA: Per il corso con Fucile servirà anche l’arma corta in alcuni esercizi di transizione. Se non hai la tua pistola faremo in modo di dartela noi gratuitamente.
Porta con te le munizioni necessarie (ti consigliamo di portarne il massimo consentito dalla legge). Al campo di tiro puoi usare anche munizioni ricaricate.
Per il corso con arma lunga ti serviranno anche circa 100 munizioni per arma corta per gli esercizi di transizione.
La legge ti consente di acquistare in armeria munizioni anche in calibro utile ad armi che non possiedi (e di non denunciarle se le consumi entro 72 ore), per cui se ti dovesse servire un’arma in prestito puoi tranquillamente presentarti solo con le munizioni necessarie al corso. In questo caso i calibri che devi acquistare sono 9×21 per pistola e .223 per armi lunghe.
Sì, anche se hai già esperienza con le armi, hai frequentato corsi simili in altre organizzazioni o hai avuto esperienza nel settore israeliano dovrai comunque partire dal primo livello. Non conoscendo personalmente il grado della tua formazione riteniamo importante che tu parta comunque dal primo livello.
L’orario per ciascun corso è dalle 9:30 alle 18:00 circa presso il campo di tiro “La Traversera” di Verano Brianza (MB), interamente riservato.
Il corso si effettua all’aperto con qualsiasi condizione climatica.
Il ritrovo è direttamente al Campo di tiro alle ore 9.30.
Euro 200 per ogni livello.
In caso di prenotazione contemporanea di più livelli è previsto uno sconto. Più livelli prenoti, maggiore sarà lo sconto.
Ti consigliamo di portare con te la buffetteria che usi normalmente. Fondine a cosciale sono permesse, così come altre di qualsiasi tipo. Indossa pantaloni con passanti e cintura, meglio se un cinturone alto, farà sicuramente comodo.
TCS ti fornirà gratuitamente fondina e ginocchiere nel caso tu ne fossi sprovvisto. TCS fornirà anche occhiali protettivi e tappi auricolari a tutti i partecipanti. Se preferisci utilizzare le cuffie dovrai portare le tue.
Portati uno spuntino ed acqua. Non sono ammessi alcolici. La breve pausa pranzo si farà in loco.
TCS dispone di un’ottima convenzione con un hotel/ristorante nelle immediate vicinanze del campo di tiro. In caso di tua prenotazione al corso ti invieremo tutte le specifiche dell’hotel e le modalità della convenzione.
Puoi partecipare con l’abbigliamento che preferisci, anche in eventuale tenuta operativa, se ne disponi. Se sei un civile evita di indossare un abbigliamento riconducibile a reparti militari.
Nel caso di una prestazione valutata positivamente verrà rilasciato l’Attestato di superamento del Corso che ti consentirà anche di accedere al livello successivo.
Abbiamo scritto una guida apposta “Come ottenere il porto d’armi“. La puoi trovare CLICCANDO QUI. Buona lettura!
Nessun certificato rilasciato da società private può essere utilizzato per punteggio nei concorsi pubblici. Cogliamo l’occasione per avvisarti di diffidare da società che affermano il contrario.
Per quanto riguarda invece la possibilità di impreziosire il proprio curriculum, allo scopo di cambiare lavoro o per migliorare il proprio bagaglio tecnico, i nostri corsi sono sicuramente l’occasione giusta.
Abbiamo testimonianze di diversi i nostri corsisti che grazie ai nostri certificati hanno migliorato le loro mansioni al lavoro o hanno trovato lavori migliori nell’ambito della sicurezza.
SE DESIDERI APPROFONDIRE
L'adrenalina gioca brutti scherzi
Il Tactical Combat Shooting® israeliano sposa specifiche soluzioni quali ad esempio: posizioni di tiro raccolte e compatte, volte alla massima stabilità, caratteristica utile quando, trovandosi ad esempio in contesti pubblici come mercati o centri commerciali, l’operatore può essere urtato da civili in fuga oppure quando viceversa, in ambienti ristretti, viene urtato da colleghi in movimento. Nelle fasi di cambio caricatore od in qualsiasi caso di movimentazione del fucile, viene insegnato a tenere lo sguardo verso il nemico, per non perdere nulla del teatro operativo, semmai -quando necessario- sarà l’arma a salire nel campo visivo e non viceversa. Se l’operatore desidera far fuoco da dietro un riparo, la canna dell’arma dovrà leggermente oltrepassare la barriera, per evitare di sparare accidentalmente sul riparo stesso, generando pericolosi rimbalzi del proiettile esploso o semplicemente evitare il distacco di detriti dalla parete che potrebbero finire negli occhi dell’operatore (può sembrare strano ma è stato osservato che in un vero scontro a fuoco l’adrenalina può giocare brutti scherzi e certi errori avvengono non di rado). Sono solo piccoli esempi delle caratteristiche di ciò che troverai nei nostri corsi di tiro operativo israeliano ma che ben illustrano i concetti fondamentali che lo hanno definito, come le reali necessità, problematiche ed imprevisti che un operatore coinvolto in un vero scontro a fuoco è chiamato ad affrontare.
Training completo in singolo e in team
Ovviamente un sistema di combattimento israeliano, tanto efficace e particolare, necessita di un idoneo training, con istruttori esperti, idonei strumenti e specifiche aree addestrative per la formazione dei corsisti al combattimento con pistola e/o fucile d’assalto con esercizi praticati prima con fedeli simulacri e successivamente a fuoco: movimentazione in singolo ed in team anche mediante l’utilizzo di veicoli, apprendimento della comunicazione e della gestione degli imprevisti, in ogni condizione di luce.
Parola d'ordine: aggressività
Anche l’aggressività, come in ogni combattimento che si rispetti, è fondamentale. L’ingaggio israeliano è infatti molto aggressivo, caratterizzato da un corposo volume di fuoco. La precisione assoluta lascia posto alla necessità che l’ostile riceva rapidamente almeno 3-4 colpi in corpo, questo per non dargli tempo di rispondere al fuoco e/o di raggiungere un riparo. Tale soluzione deriva anche da specifiche esigenze di stoppare rapidamente eventuali azioni atte ad innescare esplosivi e, più in generale, ad ottenere una veloce e decisiva risoluzione dello scontro. Sfruttando l’esperienza israeliana, il “Tactical Combat Shooting”® israeliano è orientato alla massimizzazione della performance e al drastico abbassamento dei rischi.
Tirare il grilletto? L'ultimo dei problemi
Tirare un grilletto sono capaci tutti. E’ tutto ciò che c’è prima e dopo che fa davvero la differenza e sarà bellissimo per te impararlo. Lo stress indotto la fa da padrone nei corsi TCS – Tactical Combat Shooting®, la gestione degli imprevisti come inceppamenti, la presa di decisioni, la gestione del team, il trasporto feriti, le transizioni d’emergenza da arma lunga a corta, ti appassioneranno al tiro operativo israeliano. Aumenterai le tua capacità di ragionamento e di adattamento scoprendo i benefici anche nella vita di tutti i giorni, scoprirai dentro di te abilità che non immaginavi di avere.